Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a qualsiasi accadimento o cambiamento di stato che può essere rilevato e gestito all’interno di un sistema. Gli eventi possono essere generati da azioni dell’utente, come clic del mouse o pressioni di tasti, oppure possono essere prodotti da processi di sistema, come l’arrivo di dati in una rete o il completamento di un’operazione di input/output.

La gestione degli eventi è un aspetto cruciale della programmazione, specialmente nello sviluppo di applicazioni interattive e in tempo reale. Gli eventi possono essere utilizzati per attivare funzioni specifiche all’interno di un programma, consentendo risposte dinamiche e interazioni con l’utente.

In un contesto di programmazione orientata agli oggetti, gli eventi possono essere associati a oggetti che “emettono” eventi, ai quali altri oggetti possono “iscriversi” per ricevere notifiche quando tali eventi si verificano. Questo modello di programmazione basato sugli eventi favorisce la modularità e la riusabilità del codice, poiché separa la logica della gestione degli eventi dalla logica principale dell’applicazione.

In sintesi, gli eventi rappresentano un meccanismo fondamentale per la reattività e l’interattività nelle applicazioni software.